sistema ANCE
ANCE Genova
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
come associarsi
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
le competenze
normative
opere pubbliche
lavoro
approfondimenti
il mercato delle costruzioni
scenari di mercato
gli appalti pubblici
qualificazione
il lavoro in edilizia
assistenza & previdenza
le normative in edilizia
semplificazione
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
25
Feb
Consiglio dei Ministri n.3 del 24 febbraio 2021
25
Feb
Fondimpresa – Delibera 11 febbraio 2021
25
Feb
Edilizia Flash: disponibile il n. 3/2021
25
Feb
ATTIVITÀ UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
24
Feb
Sintesi parlamentare n. 7/C della settimana dal 15 al 19 febbraio 2021
24
Feb
Sintesi parlamentare n. 7/S della settimana dal 15 al 19 febbraio 2021
24
Feb
Decreto Legge di proroga del divieto di spostamento tra regioni – DL n. 15/2021
24
Feb
DL 183/2020 Proroga termini: primo via libera dalla Camera
23
Feb
Legge di bilancio 2021 – Ammortizzatori sociali – INPS, circolare n. 28/21
23
Feb
Superbonus 110%: proroga al 31 marzo della comunicazione all’AdE per cessione credito e sconto
23
Feb
Atti di indirizzo e controllo
23
Feb
Legge di Bilancio 2021 - Assunzione di lavoratrici svantaggiate - Chiarimenti Inps
23
Feb
Lettera circolare n.14/2021
23
Feb
Decontribuzione Sud – Applicabilità a tredicesima mensilità – INPS, messaggio n. 728/21
22
Feb
Avviso pubblico informazione per la prevenzione 2020
ANCE - Social Media Policy
Gli account ufficiali dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) sono:
profilo Twitter @ancenazionale e pagina Facebook @ancecostruttori.
Attraverso questi account ufficiali forniamo, in maniera trasparente, informazioni di interesse generale sulle principali attività e notizie che riguardano l’Associazione.
Gli account hanno un carattere puramente istituzionale e di servizio. Le interazioni degli account hanno scopo esclusivamente informativo.
Contenuti e regolamento
Le informazioni divulgate sui canali social ufficiali sono generali, non esaustive e rimandano a contenuti, progetti e iniziative sia nazionali che territoriali. Per l’assistenza e i servizi di Ance esistono dei canali dedicati consultabili sul sito di Ance: www.ance.it
Nei social network tutti gli utenti possono esprimere il proprio parere nel rispetto degli altri; ognuno è responsabile di ciò che pubblica. A tutti si chiede di esporre le proprie idee con correttezza e misura e di rispettare le opinioni altrui. Coloro che desiderano smentire eventuali contenuti da noi pubblicati sono pregati di accompagnare le proprie considerazioni con collegamenti a fonti di informazioni attendibili.
I contenuti pubblicati devono rispettare la privacy. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica, atteggiamenti violenti, offensivi o discriminatori rispetto a genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, origini etniche, disabilità. Inoltre, per la tutela della privacy degli utenti, è da evitare la pubblicazione di dati personali (email, numero di telefono, codice fiscale etc.).
Seguire una pagina Facebook, un account Twitter, o inserirlo in liste di interesse, non significa condividerne le linee di pensiero; lo stesso vale per i retweet e per i tweet preferiti.
Moderazione
Per evidenti ragioni di tutela della privacy, non potranno essere trattati casi personali, ma saranno fornite e ribadite informazioni generali di interesse comune.
Non sono concessi interventi che: contengono messaggi offensivi; prevedono un contenuto politico o propagandistico; presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso; presentano contenuti illeciti o di incitamento a compiere attività illecite; hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici, o in violazione di diritti di terzi; divulgano dati e informazioni personali propri o di terzi (indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi) o che possono cagionare danni o ledere la reputazione di terzi; presentano contenuti di carattere osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la morale comune e la sensibilità degli utenti; hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali; promuovono o sostengono attività illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato.
Questi interventi verranno raccolti come testimonianza e rimossi.
Gli utenti che pubblicano contenuti come questi verranno prima segnalati a Twitter e Facebook e, se persistenti, verranno bloccati.
Contatti
Per tutte le informazioni, domande, segnalazioni che non rientrano nella policy o che non hanno ricevuto riscontro vi invitiamo a contattarci attraverso i nostri altri canali istituzionali che sono consultabili sul nostro sito
www.ance.it